L’Arma sposa l’arte nel calendario storico 2016 dei Carabinieri presentato nell’Aula Magna della Scuola Ufficiali
La Storia del Calendario – Nato nel 1928, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949, la pubblicazione del Calendario
La tiratura – Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell’Arma, quest’anno con una tiratura di 1.200.000 copie, di cui 8.000 in lingue straniere (inglese, francese, spagnolo e tedesco), è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che “in ogni famiglia c’è un Carabiniere”.
La presentazione – Le tavole artistiche dell’edizione 2016 del Calendario Storico, ideate e realizzate sotto la direzione artistica di Silvia di Paolo, e l’Agenda sono state presentate al pubblico da Massimo Giletti. Presenti in qualità di relatori Mario Calabresi, Aldo Cazzullo, Philippe Louis Daverio e Ferruccio De Bortoli. La presentazione ha avuto inizio con il saluto del Generale Del Sette alle Autorità presenti, cui ha fatto seguito un breve excursus sul Calendario Storico e sull’Agenda.
Successivamente è stato proiettato un video di presentazione del Calendario, al termine del quale Giletti ha coinvolto De Bortoli e Daverio, che hanno fornito il loro prezioso contributo con riflessioni sul rapporto tra i Carabinieri e l’arte.
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa – ha sottolineato la valenza del calendario “che attraverso il linguaggio pittorico esalta i valori professionali ed etico – morali che fanno del Carabiniere un sicuro punto di riferimento”. Ha ribadito “lo straordinario e indispensabile contributo” fornito dall’Arma, “parte integrante dello strumento militare” per la sicurezza dell’Italia, sia in Patria che all’estero.
La presentazione si è quindi avviata alla conclusione con l’invito a prendere la parola rivolto dal Comandante Generale al
Il Ministro – ha lodato lo sforzo intellettuale prodotto per la realizzazione del Calendario e dell’Agenda, enfatizzando “che c’è
tanto pensiero dietro” a queste opere. Ha quindi sottolineato l’orgoglio dell’Arma di essere Forza Armata, peculiarità vincente italiana, “patrimonio da salvaguardare con grande attenzione”, collegandolo al ruolo che i Carabinieri, in Italia e all’estero, svolgono per la sicurezza, bene imprescindibile per lo sviluppo anche economico del Paese. Ha poi ringraziato il Comandante Generale per aver “assistito ad una importante operazione culturale, momento emozionante e commovente”, sottolineando la necessità di questo genere di iniziative per avvicinare i giovani alla storia della Nazione.
https://www.agoratv.it/larma-sposa-larte-nel-calendario-storico-2016-dei-carabinieri-presentato-nellaula-magna-della-scuola-ufficiali/EVENTI
Lascia un commento